Manager Innovazione

Blog

  • Credito d’imposta acquisto software

    Credito d’imposta acquisto software

    Credito d’imposta acquisto software

    News. Credito d’imposta acquisto software . Uno dei principali incentivi degli ultimi mesi è quello relativo all’acquisto di un software. Vediamo insieme come è possibile ottenere un credito d’imposta acquistando un software.
    Vediamo quindi chi sono i beneficiari, quali sono le spese ammissibili e quali sono gli adempimenti.

    Credito d’imposta acquisto software: tutto quello che c’è da sapere

    Scopriamo insieme come funziona uno degli incentivi maggiormente apprezzato dalle aziende in Italia.

    Quali sono gli investimenti ammissibili?

    Gli investimenti ammissibili (20%) sono  in genere beni immateriali che vengono sviluppati da società altamente qualificate nel settore tecnologico:

    1. Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione, definizione/qualificazione delle prestazioni e produzione di manufatti in materiali non convenzionali o ad alte prestazioni. In grado di permettere la progettazione, la modellazione 3D, la simulazione, la sperimentazione, la prototipazione e la verifica simultanea del processo produttivo, del prodotto e delle sue caratteristiche (funzionali e di impatto ambientale) e/o l’archiviazione digitale e integrata nel sistema informativo aziendale delle informazioni relative al ciclo di vita del prodotto (sistemi EDM, PDM, PLM, Big Data Analytics),
    2. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione e la ri-progettazione dei sistemi produttivi che tengano conto dei flussi dei materiali e delle informazioni,
    3. software, sistemi, piattaforme e applicazioni di supporto alle decisioni in grado di interpretare dati analizzati dal campo e visualizzare agli operatori in linea specifiche azioni per migliorare la qualità del prodotto e l’efficienza del sistema di produzione,
    4. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio, come la logistica di fabbrica e la manutenzione (quali ad esempio sistemi di comunicazione intra-fabbrica, bus di campo/fieldbus, sistemi SCADA, sistemi MES, sistemi CMMS, soluzioni innovative con caratteristiche riconducibili ai paradigmi dell’IoT e/o del cloud computing),
    5. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per il monitoraggio e controllo delle condizioni di lavoro delle macchine e dei sistemi di produzione interfacciati con i sistemi informativi di fabbrica e/o con soluzioni cloud,
    6. software, sistemi, piattaforme e applicazioni di realtà virtuale per lo studio realistico di componenti e operazioni. Ad esempio di assemblaggio), sia in contesti immersivi o solo visuali,
    7. software, sistemi, piattaforme e applicazioni di reverse modeling and engineering per la ricostruzione virtuale di contesti reali,
    8. software, sistemi, piattaforme e applicazioni in grado di comunicare e condividere dati e informazioni. Svolgono tali azioni sia tra loro che con l’ambiente e gli attori circostanti (Industrial Internet of Things) grazie ad una rete di sensori intelligenti interconnessi,
    9. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per il dispatching delle attività e l’instradamento dei prodotti nei sistemi produttivi,
    10. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione della qualità a livello di sistema produttivo e dei relativi processi,
    11. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per l’accesso a un insieme virtualizzato, condiviso e configurabile di risorse a supporto di processi produttivi e di gestione della produzione e/o della supply chain (cloud computing),
    12. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per industrial analytics dedicati al trattamento ed all’elaborazione dei big data provenienti dalla sensoristica IoT applicata in ambito industriale (Data Analytics & Visualization, Simulation e Forecasting),
    13. software, sistemi, piattaforme e applicazioni di artificial intelligence & machine learning che consentono alle macchine di mostrare un’abilità e/o attività intelligente in campi specifici a garanzia della qualità del processo produttivo e del funzionamento affidabile del macchinario e/o dell’impianto,
    14. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la produzione automatizzata e intelligente, caratterizzata da elevata capacità cognitiva, interazione e adattamento al contesto, autoapprendimento e riconfigurabilità (cybersystem),
    15. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per l’utilizzo lungo le linee produttive di robot, robot collaborativi e macchine intelligenti per la sicurezza e la salute dei lavoratori, la qualità dei prodotti finali e la manutenzione predittiva.
    16. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione della realtà aumentata tramite wearable device.
    17. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per dispositivi e nuove interfacce tra uomo e macchina che consentano l’acquisizione, la veicolazione e l’elaborazione di informazioni in formato vocale, visuale e tattile.
    18. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscano meccanismi di efficienza energetica e di decentralizzazione in cui la produzione e/o lo stoccaggio di energia possono essere anche demandate (almeno parzialmente) alla fabbrica.
    19. software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la protezione di reti, dati, programmi, macchine e impianti da attacchi, danni e accessi non autorizzati (cybersecurity).
    20. software, sistemi, piattaforme e applicazioni di virtual industrialization. Simulando virtualmente il nuovo ambiente e caricando le informazioni sui sistemi cyberfisici al termine di tutte le verifiche, consentono di evitare ore di test e di fermi macchina lungo le linee produttive reali.
    21. sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce.
    22. softwaree servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata.
    23. software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio. Comunicazione intrafabbrica, fabbrica-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili. Rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field. Spese per servizi immateriali

    Adempimenti

    Per ottenere il credito bisogna eseguire attività specifiche. Per i beni immateriali 4.0 di costo superiore ai 300.000 euro è obbligatoria una perizia tecnica o un attestato di conformità . Questi documenti vengono predisposti da società altamente qualificati nel credito d’imposta. Si precisa che in questi documenti deve risultare tutte le specifiche caratteristiche tecniche dei servizi acquistati.
    djtzsfrw

  • Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per i Contratti di Sviluppo.

    Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per i Contratti di Sviluppo.

    Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per i Contratti di Sviluppo

    MISE. PNRR I5.2.S.3.13.

    Tipologia di Bando

    Scopri di più

     Area Geografica

    • Bandi Nazionali

     Beneficiario

    • Grande Impresa,
    • Micro impresa,
    • PMI

     Settore

    • Agroindustria,
    • Artigianato,
    • Commercio,
    • Industria,
    • Servizi,
    • Turismo

     Spese finanziate

    • Assunzioni/Personale,
    • Attrezzature e macchinari,
    • Innovazione, Ricerca e Sviluppo,
    • Marchi/Brevetti/Disegni,
    • Opere edili e impianti,
    • Risparmio energetico,
    • Servizi,
    • Spese generali

     Agevolazione

    • Contributo a fondo perduto,
    • Finanziamento a tasso agevolato

     Scadenza

    • Bandi aperti | Fino ad esaurimento fondi

    djtzsfrw

  • Cos’è la Digital Transformation?

    Cos’è la Digital Transformation?

    Cos’è la Digital Transformation? Guida ai trend per il 2023

    Molto spesso si sente parlare di trasformazione digitale. Ma che cos’è la Digital Transformation e a cosa serve? Approfondiamo l’argomento.

    La Digital Transformation è quel processo di cambiamento organizzativo, sociale, economico abilitato dall’adozione e dallo sviluppo delle tecnologie digitali. La digitalizzazione è quel progetto che è volto ad incrementare il business di un’azienda attraverso:

    • Nuove tecnologie
    • Big Data
    • Cloud Computing
    • Internet of Things
    • Intelligenza Artificiale
    • Blockchain

    Digital Transformation: quali sono i trend per il 2023

    Vediamo quali sono i trend del 2023. Per riuscire ad ottenere incentivi fiscali per la tua azienda puoi affidarti ad una società di consulenza specializzata nella finanza agevolata come 081Lab.

    Open Innovation e Digitalizzazione delle Start-up

    La trasformazione digitale diventa una sfida in cui emergono nuovi ruoli professionali, nuovi attori, come le start-up, e una nuova cultura imprenditoriale.

    Cloud Computing

    Si tratta di una tecnologia fondamentale e abilitante del percorso di Trasformazione Digitale nelle imprese.

    eCommerce

    Già nel 2021 si è evidenziata una forte crescita nel settore degli ecommerce, infatti 7 aziende su 10 investono nella digitalizzazione.

    Intelligenza Artificiale e Big Data

    I Big Data sono una vera rivoluzione per il mondo digitale: ogni azienda di qualsiasi settore analizza i dati.  Proprio per i grandi volumi di numeri e per analizzarli, è indispensabile l’utilizzo dell’ Intelligenza Artificiale, che è uno dei motori più importante dell’Innovazione Digitale.

    Internet of Things

    Con il passare del tempo le tecnologie IoT si sono moltiplicate e soprattutto sviluppate. Vedremo queste tecnologie anche nel prossimo anno.

    Cyber-Security

    Le tecnologie abilitano numerose opportunità, ma anche numerosi rischi per la sicurezza dei sistemi informativi. Risulta quindi indispensabile gestire la sicurezza informatica e proteggere i propri dati.

    Blockchain e Innovative Payments

    In continua crescita sono i pagamenti digitali ma anche quel mercato della Blockchain e delle criptovalute. Vedremo anche predominanza di queste tecnologie anche nel 2023.

  • Friuli Venezia Giulia. Finanziamento a fondo perduto per l’ammodernamento tecnologico

    Friuli Venezia Giulia. Finanziamento a fondo perduto per l’ammodernamento tecnologico

    L.R. 12/2002.

    Tipologia di Bando

    Scopri di più

    Area Geografica

    • Friuli Venezia Giulia,

     Beneficiario

    • Micro impresa,
    • PMI

     Settore

    • Artigianato

     Spese finanziate

    • Attrezzature e macchinari,
    • Consulenze,
    • Hardware/Software,
    • Opere edili e impianti

     Agevolazione

    • Contributo a fondo perduto

     Scadenza

    • Bandi aperti | 31/12/2022
  • Garanzia Campania Bond. Garanzia per favorire l’accesso al mercato di capitali da parte delle PMI campane attraverso l’emissione di Minibond.

    Garanzia Campania Bond. Garanzia per favorire l’accesso al mercato di capitali da parte delle PMI campane attraverso l’emissione di Minibond.

    Garanzia Campania Bond. Garanzia per favorire l’accesso al mercato di capitali da parte delle PMI campane attraverso l’emissione di Minibond.

    POR FESR 2014-2020. Azione 3.6.1.

    Tipologia di Bando

    Scopri di più

     Area Geografica

    • Campania,

     Beneficiario

    • PMI

     Settore

    • Agroindustria,
    • Artigianato,
    • Commercio,
    • Industria,
    • Servizi,

     Spese finanziate

    • Accesso al credito

     Agevolazione

    • Garanzia

     Scadenza

    • Fino ad esaurimento fondi | Fino ad esaurimento fondi

     

  • Friuli Venezia Giulia. Finanziamento a fondo perduto per le imprese artigiane di piccolissime dimensioni.

    Friuli Venezia Giulia. Finanziamento a fondo perduto per le imprese artigiane di piccolissime dimensioni.

    Friuli Venezia Giulia. Finanziamento a fondo perduto per le imprese artigiane di piccolissime dimensioni.

    L.R. 12/2002.

    Tipologia di bando

    Scopi di più

     Area Geografica

    • Friuli Venezia Giulia,

     Beneficiario

    • Micro impresa

     Settore

    • Artigianato

     Spese finanziate

    • Consulenze,
    • Servizi

     Agevolazione

    • Contributo a fondo perduto

     Scadenza

    • Bandi aperti | 31/12/2022